Il nuovo Regolamento Europeo 517/2014 impone una drastica riduzione nell’emissione di gas a effetto serra, con un target di riduzione del 79% entro il 2030 (utilizzando come riferimento la media di emissioni nel periodo 2009-2012).
Per raggiungere questo ambizioso obiettivo sono state individuate diverse modalità d’intervento:
Immissione sul mercato
- Il Regolamento Europeo impone una riduzione progressiva degli F-Gas (HFC), espressa in Ton di CO2 equivalente, immessi nel territorio dell’Unione Europea, come meglio illustrato nel grafico.
Restrizioni / divieti d’utilizzo sui nuovi impianti
- Frigoriferi e surgelatori commerciali (ermetici) contenenti F-Gas con GWP > 2.500 → dal 1/1/2020, e con GWP > 150 → dal 1/1/2022.
- Impianti fissi di refrigerazione contenenti F-Gas con GWP > 2.500 → dal 1/1/2020.
- Impianti centralizzati per uso refrigerazione commerciale con capacità > 40kW, contenenti F-gas con GWP > 150 → dal 1/1/2022, ad eccezione dei gas utilizzati nel circuito primario di un sistema in cascata (per il quale è ammesso un GWP < 1.500).
- Condizionatori portatili (ermetici) con GWP > 150 → dal 1/1/2020.
- Condizionatori residenziali con carica gas < 3kg (mono, dual, trial) con GWP > 750 → dal 1/1/2025.
Per ulteriori informazioni ti inviato a visitare il sito apposito del Ministero Dell’Ambiente